- goccia
- góc·cias.f.1a. AU quantità piccolissima di liquido di forma tondeggiante che si separa dalla massa o che si forma per aggregazione di particelle più piccole: gocce di rugiada; una goccia di vino, d'olio; gocce di sangue; ciascuna delle particelle d'acqua che formano la pioggia: non è piovuto molto, solo poche gocce1b. TS fis. minima quantità di un liquido che può raccogliersi nell'aria o su una superficie per effetto della sua tensione superficiale1c. CO fam., muco liquido che cola dal naso, moccio: avere la goccia al naso1d. CO umore zuccherino che fuoriesce dai fichi maturi: fichi con la goccia2a. CO estens., piccola quantità di liquido, goccio: ne basta una goccia, non c'è più una sola goccia di benzinaSinonimi: dito, goccio, gocciolo.Contrari: un bel po'.2b. TS farm. unità di misura per la somministrazione di taluni medicinali liquidi, che corrisponde a circa 50 milligrammi di soluzione acquosa e a 40 di soluzione alcolica ed è ottenibile mediante un contagocce | estens., medicinale che si somministra secondo tale misura: ricordati le gocce per il cuore2c. CO fig., spec. di entità astratte, piccolissima quantità, minimo: non ha una goccia di sentimento3. CO ornamento pendente, appuntito nella parte superiore e tondeggiante in quella inferiore, intagliato in materiale prezioso: lampadario a gocce di cristalloSinonimi: gocciola.4. TS arald. elemento ornamentale di forma appuntita in alto e arrotondata in basso che può comparire nello scudo in numero determinato o a pioggia5. TS arch. nella trabeazione dorica, ciascuno dei cilindretti o coni pendenti in corrispondenza di ogni triglifo\DATA: ca. 1325.ETIMO: der. di gocciare.POLIREMATICHE:a gocce: loc.avv. COa goccia: loc.agg.inv.a goccia a goccia: loc.avv. COgocce seminate: loc.s.f.pl. TS arald.goccia a goccia: loc.avv. COgoccia d'acqua: loc.s.f.goccia d'oro: loc.s.f. TS bot.una goccia nel mare: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.